La più evoluta delle calandre a 3 rulli

Le calandre a geometria variabile sono indicate per spessori di lamiera medio alti. Sono macchine molto precise e facili da usare. I due rulli laterali si muovono orizzontalmente mentre il rullo superiore si sposta dall’alto verso il basso. A differenza delle calandre con 3 rulli a doppio invito le calandre a geometria variabile permettono di mantenere il foglio di lamiera parallelo al terreno durante tutte le fasi della lavorazione.

Inoltre, posizionando i rulli laterali alla loro maggiore larghezza, si riescono a calandrare spessori fino al 50% superiori rispetto alle calandre tradizionali a 3 e 4 rulli.

3 roll bending machine variable geometry
3 roll bending machine variable geometry

pulpito-di-comando

 

Il PULPITO DI COMANDI è perfettamente ergonomico: dal momento che si posano le mani sulla consolle, ci si accorge che tutti i comandi sono disposti esattamente dove si vorrebbe.

I PUNTI DI FORZA:

La FIANCATA A VELA, esclusiva delle macchine Roccia, garantisce un solido appoggio ed una rigidità assoluta in fase di lavorazione.

Le MOTORIZZAZIONI DEI RULLI TRASCINATORI sono assicurate tramite campane di trasmissione assemblate direttamente sui rulli stessi. Rullo, riduttore e motore idraulico sono montati in linea, senza trasmissioni secondarie e perdite di coppia, per garantire rendimento ed efficienza elevate e manutenzioni minime.

TRE RULLI MOTORIZZATI in modo indipendente assicurano una solida e costante trazione del materiale attraverso la macchina. Questa è una caratteristica fondamentale dei nostri modelli HR3WS.
I riduttori e motori idraulici sono accoppiati direttamente sui rulli per evitare qualsiasi tipo di trasmissione secondaria ed inevitabili  perdite di coppia motrice.

CALCOLO DELLA CONICITA’ DEI RULLI. La conicità dei rulli è necessaria per contrastare la naturale flessione che si verifica quando vengono applicate le forze di piegatura. Questo accorgimento garantisce una perfetta chiusura della giunzione longitudinale, fattore estremamente importante ai fini qualitativi del prodotto finale. I tipici difetti  “botte” o “rocchetto” delle virole sono infatti frutto di una conicità errata sui rulli.
Calcoliamo il dimensionamento e la conicità dei nostri rulli su sofisticati cad 3D che ci permettono di monitorare le flessioni dei medesimi in ogni condizione di lavoro e, quindi, di compensarne il movimento con la giusta conicità.
Con l’esperienza abbiamo capito che soltanto in questo modo le nostre macchine possono garantire la massima qualità di calandratura.

ALCUNE APPLICAZIONI?

TORRI EOLICHEAUTO CISTERNEINDUSTRIA ALIMENTARE / VINICOLAINDUSTRIA NAVALE
plus